APPROFONDIMENTI
TEST
Ricorda: non rilasciamo nessuna documentazione attestante l’esito del test.
TEST RAPIDO HIV
Il test rapido per l’HIV rileva la presenza, in una goccia di sangue da puntura del dito o nella saliva, di anticorpi anti-HIV.
È dunque un test di “terza generazione” per cui la sua negatività (= assenza di infezione) è definitiva se il test è effettuato a 90 giorni dalla esposizione al rischio.
Nel caso invece il test rapido HIV risulti positivo o “reattivo” – la presenza di anticorpi può essere rilevata anche dopo tre-quattro settimane dall’infezione – va effettuato un test di conferma attraverso un prelievo di sangue.
In questa eventualità sarà l’operatore del CheckPoint a dare le informazioni utili per eseguire un colloquio ed un prelievo presso il Servizio di Immunologia Clinica dell’Ospedale di Torrette
TEST RAPIDO HCV
Il test rapido per l’HCV rileva la presenza, in una goccia di sangue da puntura del dito, di anticorpi anti-HCV. La sua negatività (= assenza di infezione) è definitiva se il test è effettuato a 90 giorni dalla esposizione al rischio.
Nel caso invece il test rapido HCV risulti positivo o “reattivo” va effettuato un test di conferma attraverso un prelievo di sangue. In questa eventualità sarà l’operatore del CheckPoint a dare le informazioni utili per eseguire un colloquio ed un prelievo presso il Servizio di Immunologia Clinica dell’Ospedale di Torrette.
Sifilide
Il test rapido per la Sifilide rileva la presenza di anticorpi diretti contro il Treponema Pallidum, il germe che causa la Sifilide; questi anticorpi ci possono mettere fino a tre mesi dopo l’esposizione per comparire nel sangue e poi persistono per tutta la vita.
Gli anticorpi non sono protettivi, ci si può reinfettare più volte di Sifilide.
Questo test è pertanto utile per escludere la prima diagnosi di Sifilide purché lo si esegua almeno tre mesi dopo la possibile esposizione. Non è invece il test adatto per confermare o escludere una reinfezione in chi la Sifilide l’abbia già avuta ed eventualmente curata.
Nel caso il test rapido Sifilide risulti positivo o “reattivo” l’operatore del CheckPoint a dare le informazioni utili per eseguire un colloquio ed eventuali test di approfondimento presso il Servizio di Immunologia Clinica dell’Ospedale di Torrette.
PrEP
Consiste nell’assumere, ogni giorno oppure all’occorrenza, una dose di farmaci antiretrovirali raccomandata e definita da appositi protocolli specificatamente approvati.
La PrEP, acquistabile in farmacia, può essere prescritta solo da un medico esperto nella materia (infettivologo o immunologo) dopo un colloquio in cui se ne spiegano benefici, limiti e modalità di assunzione e si programmano gli esami da eseguire prima di iniziare e periodicamente durante l’uso.
Ad Ancona è attivo l’Ambulatorio PrEP presso il servizio di Immunologia Clinica dell’Ospedale di Torrette.
Sul sito www.prepinfo.it è possibile trovare informazioni sugli ambulatori PrEP in Italia.
La PrEP non ha alcun effetto protettivo verso le altre Malattie Sessualmente Trasmissibili e quindi non sostituisce il preservativo.